Il Corniolo dal legno leggendario

Resistente, versatile, armonioso: l’albero di corniolo è una pianta rustica facile da coltivare, si adatta a qualsiasi contesto climatico e dalla sua splendida infiorescenza gialla nascono le gustose corniole. Il nome della pianta allude all’estrema durezza del legno che lavorato diventa liscio, lucente, compatto come una pietra dura o un corno levigato. Robustezza e durata del legname rendevano il corniolo adatto alla realizzazione di ruote, aratri, attrezzi, oggetti decorati e armi. Tali qualità erano apprezzate nel mondo antico pertanto l’albero è stato collegato alla genesi dei popoli e ad alcuni racconti leggendari. Plutarco narra che Romolo abbia lanciato con vigore un’asta di corniolo per definire il confine della città eterna, simboleggiando così la fondazione e l’espansione di Roma. Nell’Eneide è descritto come albero sacro ad Apollo presente sul Monte Ida, prossimo alla pianura di Troia. Da questo bosco i greci presero il legname necessario per la costruzione del famoso cavallo ideato da Ulisse; dopo averlo levigato e modellato diedero vita all’inganno e, quando la scultura fu introdotta nelle mura troiane, solo Cassandra riuscì a non cedere allo splendore e alla magnificenza del manufatto. Un legno leggendario carico di significati simbolici e religiosi, divenuto parte della mitologia e della storia dell’uomo.